Meno burocrazia, più sicurezza
La sicurezza non ha bisogno di più strumenti, ma di strumenti più intelligenti.
Con CyberSonar unisci profondità tecnica e chiarezza operativa in un’unica piattaforma.
Così i dati lavorano al posto tuo e tu puoi dedicarti a ciò che conta davvero.
Le piattaforme di Attack Surface Management (ASM) e Cyber Threat Intelligence (CTI) stanno cambiando il modo in cui le aziende gestiscono la sicurezza.
Ormai la visibilità sulla superficie di attacco è diventata una priorità strategica.
Ma se da un lato i dati aumentano, dall’altro cresce anche la burocrazia. Ogni giorno i team IT e cybersecurity dedicano ore a raccogliere informazioni, confrontare dashboard, compilare report.
Tempo prezioso che potrebbe essere speso per analizzare e prevenire minacce, non per formattare tabelle.
Tanti dati e poco tempo
Chi lavora nella sicurezza sa bene che i tool generano numeri, alert, grafici e trasformarli in un quadro chiaro e condivisibile richiede tempo.
Spesso troppo.
CyberSonar nasce per risolvere proprio questo problema.
Raccoglie i dati da fonti diverse, li correla in modo automatico e li presenta in una dashboard unificata, pronta per l’analisi tecnica o la condivisione con il management.
Il tutto senza passaggi manuali, senza fogli Excel, senza perdite di tempo.
CyberSonar traduce la complessità della sicurezza in una visione chiara e navigabile.
Ogni informazione, asset esposti, vulnerabilità, rischi reputazionali, viene organizzata in modo logico e visuale.
Gli alert visivi permettono di capire subito dove intervenire, mentre i report automatici generano metriche standardizzate e sempre aggiornate.
Con il vantaggio di avere meno burocrazia, meno errori, più continuità operativa.
Lettura multilivello in un solo strumento
La doppia anima di CyberSonar permette ai tecnici di avere una mappatura profonda della superficie di attacco e la possibilità di esplorarla in ogni dettaglio.
Al board e ai manager, restituisce una vista sintetica con KPI e trend facilmente leggibili.
Con un passaggio da un livello all’altro fluido: si parte da una metrica di rischio e si arriva, in pochi click, al dettaglio tecnico che la genera.
Così, chi decide può basarsi su dati affidabili e chi gestisce può lavorare con più precisione.
Più valore dai dati, meno tempo sprecato
Automatizzare non significa semplificare in modo superficiale.
Significa rendere il dato utile a chi deve agire.
Con CyberSonar, ogni informazione diventa parte di un racconto coerente: dalla scoperta di una vulnerabilità alla sua mitigazione, tutto è tracciato e documentato.
Un vantaggio anche in ottica di compliance e audit, soprattutto con normative come GDPR e NIS2.
Possiamo spiegartelo a parole… ma vedere dal vivo quanto è semplice gestire la complessità dei dati con CyberSonar è un’altra storia.
Richiedi una demo personalizzata e scopri quanto può essere facile proteggere la tua azienda e guadagnare tempo.