Ogni giorno è una lotta.
Sistemi datati, valanghe di alert da gestire, la pressione costante di dover dimostrare il valore della cybersecurity. E mentre le minacce evolvono, le risorse sembrano sempre insufficienti.
IT Manager, CIO, CISO: ogni figura chiave nella sicurezza IT si ritrova a dover giustificare — forse troppo spesso — decisioni e priorità che mirano a proteggere l’intera organizzazione.
Ma correre dietro ai problemi non è più sostenibile. Serve un cambio di passo. Serve visione.
È essenziale monitorare le identità, proteggere le credenziali e intervenire prima che qualcuno faccia “login” al posto nostro.
Perché le vecchie mappe non bastano più
Il panorama è cambiato. La tua superficie d’attacco si espande a vista d’occhio tra cloud, smart working e dispositivi interconnessi.
Gli hacker non sono più ragazzini smanettoni, ma criminali organizzati con tattiche da guerriglia digitale, che sfruttano l’IA e colpiscono la tua supply chain con precisione chirurgica.
E mentre cerchi di tenere tutto sotto controllo, le normative come GDPR e NIS2 alzano l’asticella della conformità.
Affidarsi solo a difese perimetrali e reattive oggi è come navigare una tempesta con una bussola rotta. Serve un cambio di rotta, una gestione proattiva del rischio cyber.
Pensa come un hacker e battilo sul tempo!
Immagina di poter vedere la tua azienda con gli occhi di chi vuole attaccarti. Quali falle noterebbe? Quali scorciatoie sfrutterebbe? Questo è il cuore di una strategia di sicurezza IT offensiva-informata: anticipare, non solo reagire.
Attack Surface Management (ASM): Mappare costantemente ogni tuo asset esposto su Internet e scovare le vulnerabilità prima che lo faccia qualcun altro.
Cyber Threat Intelligence (CTI): Capire chi, come e perché potrebbe prenderti di mira, analizzando anche il Dark Web alla ricerca di segnali di pericolo come credenziali rubate o campagne di phishing in preparazione.
CyberSonar: il tuo alleato “Hacker-Minded”, 100% italiano
CyberSonar non è l’ennesimo tool da aggiungere alla lista. È una piattaforma integrata di Attack Surface Management e Cyber Threat Intelligence che ti dà una visione chiara e continua del tuo perimetro esposto.
Cosa fa CyberSonar per te
Cybersonar ti aiuta a passare dal firefighting quotidiano a una resilienza operativa reale. Meno alert inutili grazie alla prioritizzazione del rischio basata su IA, più controllo su configurazioni e vulnerabilità.
Fornisce dati concreti per giustificare gli investimenti e dimostrare un approccio strategico alla sicurezza. Aiuta a gestire il rischio dei fornitori e a supportare la trasformazione digitale in modo sicuro, facilitando la conformità a GDPR e NIS2.
Ti arma con intelligence predittiva per anticipare le mosse degli attaccanti, proteggere la supply chain e ridurre l’impatto dell’errore umano, il tutto ottimizzando le risorse grazie a una gestione del rischio informata.
CyberSonar scansiona, analizza, monitora (anche il Dark Web!) e ti avvisa, permettendoti di concentrarti sulle minacce che contano davvero. Dalla scoperta di asset sconosciuti alla protezione da phishing e configurazioni errate, fino al monitoraggio della sicurezza dei tuoi partner tecnologici.